I finestroni circolari delle chiese gotiche e romaniche
Soluzioni | - sei lettere: ROSONI (ro-só-ni) |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su giotto di bondone: La cerniera tra l’arte figurativa medievale e quella rinascimentale è incarnata da un gigante del pennello, toscano di origini, che donò... continua su Un gigante del pennello
- Su costoloni: Le volte tipiche dell’architettura gotica sono costituite da archi a sesto acuto (o ogivali); questi permettono... continua su Nervature nelle volte gotiche
- Sulla voce scicli: Sul finire del XVII la Val di Noto, all'estremità sud-orientale della Sicilia, venne colpita da un devastante terremoto che rase... continua su Cittadina del Ragusano ricca di chiese barocche
|
Altre definizioni per la risposta
rosoni:
Fregi architettonici circolari,
Ornamenti per soffitti,
Finestroni circolariDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
circolari:
Percorsi circolari; Anche quelli circolari sono rettangolari; Due cialde circolari al cioccolato con in mezzo la crema; Diffuso a mezzo di circolari. »»
Sinonimi di circolare (tondeggiante, rotondo, tondo, ovale, sferico, a forma di cerchio, ...).
Parole crociate con il termine
romaniche:
Finestre circolari nelle chiese gotiche e romaniche.
Con il vocabolo
gotiche:
Volte gotiche; Tipiche volte gotiche; Un ornamento a foggia di fiore delle chiese gotiche; La semi-ogiva propria delle costruzioni gotiche; Finestrone circolare delle chiese gotiche.
Con il vocabolo
chiese:
Si celebrano nelle chiese; Nelle chiese, è dietro l'altare maggiore; Così sono spesso dette le campane delle chiese; Ornano le navate sui fianchi delle chiese; Si propone di avvicinare tutte le chiese cristiane; Lo sono per stile le chiese dei secoli XI-XII; Si recita nelle chiese prima di Natale.
Temi e categorie: architettura.
Parole associate: famoso, edifici, chiesa, milano, nome, stile, grande, colonne e tempio.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: