Passatempo, distrazione
Soluzioni | - cinque lettere: SVAGO (svà-go) |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su tableau vivant: Attraverso questo tipo di rappresentazione artistica la bidimensionalità di un quadro o di una... continua su Un quadro formato da personaggi reali in posa
- Su tai: Arte marziale cinese, il tàijíquán (noto anche come Tai Chi) è sorta come tecnica di combattimento ed oggi è usata come ginnastica lenta e coordinata... continua su Il chi arte marziale cinese
- Sulla voce tago: Affacciata sull’ampio estuario di un importante corso d’acqua, le sponde cittadine di Lisbona sono unite da una serie... continua su Sul suo estuario sorge Lisbona
|
Altre definizioni per la risposta
svago:
Si prende con lo scopo di distrarsi,
Una distrazione che si cerca,
Distrazione che aiuta a non pensareDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
distrazione:
Un errore di distrazione; Si fa per distrazione; Si fanno per distrazione; Errore dovuto alla distrazione.
Parole crociate con il termine
passatempo:
Un passatempo per chi ama cantare; Un passatempo da tavolo; Un qualunque piacevole passatempo; Un passatempo che fa spremere le meningi; Un passatempo a squadre.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate:
- Locale che è un mix tra trattoria ed enoteca (ristorazione)
- Obbligatori per gli sciatori under 14 (sport, sci)
- Gas che compone maggiormente l'aria che respiriamo - cruciverba (elementi, gas)
- Un tipo di chiusura ermetica per liquidi o gas (Recipienti nei quali la pressione interna è maggiore di quella esterna.)
- Soluzione per: Il bombardiere che sganciò l'atomica su Hiroshima (velivoli, armi, giappone)
- L'agenzia giornalistica Italia (È un'agenzia di stampa italiana che produce notiziari su cronaca, politica, economia, finanza e altro.)
- Lo pseudonimo di Teofilo Folengo (Fu tra i principali esponenti della poesia maccheronica, un genere comico e parodico nato nel Rinascimento, caratterizzato dall’uso scherzoso di un latino storpiato e mescolato con vocaboli volgari, dialettali o italiani.)