La Camusso che guidò la CGIL
Soluzioni | - sette lettere: SUSANNA (su-sàn-na) |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su scioperi: La lotta sindacale è l'insieme delle azioni e delle attività condotte dai sindacati per... continua su Mezzi di lotta sindacale
- Su lega cattolica: Gli Ugonotti erano protestanti di fede calvinista, attivi in Francia tra il 1500 e il 1700. Il loro aumento di seguaci comportò richieste di autonomia e... continua su Il Duca di Guisa la guidò contro gli Ugonotti
- Sulla voce bolívar: Nei primi decenni dell’Ottocento, mentre l’Europa veniva travolta da Napoleone e dalle idee liberali, in... continua su Guidò la lotta d'indipendenza sudamericana
|
Altre definizioni per la risposta
susanna:
La Tamaro scrittrice,
La Tamaro famosa scrittrice,
La biblica donna che destò la cupidigia di due vecchiDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
camusso:
La guida la Camusso; Il sindacato della Camusso; La Camusso sindacalista.
Parole crociate con il termine
guidò:
Il doge che guidò i Veneziani a Lepanto; Li guidò Genserico; Li guidò Gengis Khan; Guidò l'URSS; Winston __: guidò la Gran Bretagna; Li guidò Mosè.
Con il vocabolo
cgil:
Dialoga con la CGIL e la UIL; Si cita spesso con CGIL e CISL; Un'associazione come la CGIL; Sindacati: CGIL, __ e UIL; Luciano __: guidò la CGIL; Dialoga con la CGIL; L'accordo con la CGIL.
Temi e categorie: sindacati.
Parole associate: sindacali, cisl, lavoratori, sigla, italiana, rappresentante e landini.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate:
- Rocket Man, canta __ John (musica, canzone, cantanti)
- Gli scritti di Pascoli (letteratura, poesia)
- Cittadina della Val di Fiemme - cruciverba (italia, trentino-alto adige)
- Graticola poggiata sulle braci
- Soluzione per: Il più giovane cavallo da corsa (animali, equini, ippica)
- Una grande vela a pallone delle barche (imbarcazioni)
- Lo pseudonimo di Teofilo Folengo (Fu tra i principali esponenti della poesia maccheronica, un genere comico e parodico nato nel Rinascimento, caratterizzato dall’uso scherzoso di un latino storpiato e mescolato con vocaboli volgari, dialettali o italiani.)