Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «animaccia», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Animaccia

Informazioni di base

La parola animaccia è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: a-ni-màc-cia. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con animaccia per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quel soldato non si commuove mai, ha un'animaccia molto dura.
  • Quella persona ha un'espressione triste, la sua animaccia è orribile.
  • Ha un'animaccia molto dura ma, in fondo, è una corazza assunta per contrastare la sua timidezza e l'insicurezza!
Citazioni da opere letterarie
Ravanà (tra una messa e l’altra) di Luigi Pirandello (1895): La chiesa era piena di gente: popolane e contadini parati a festa, poche signore e l'immancabile dottor Liborio Verro. Durante la messa padre Ravanà disse più volte piano a Cosimino: – Guarda se entra in chiesa don Nicola Minnella. – Va bene… va bene… - E internamente Cosimino pensava… Chi sa che imbrogli combina con quel laccio di forca di don Nicola sensale? Bel sacerdote… m'ha rovinato lo stomaco! Ahi, ahi! Signore, a voi l'offro in penitenza dei miei peccati! Cristo, che dolore! A l'animaccia di chi me l'ha procurato!

La Storia di Elsa Morante (1974): La meno agitata era la sora Mercedes, che fino all'ultimo istante restò seduta sul suo sgabelluccio con sulle ginocchia la coperta (di sotto la quale erano state rimosse le provviste) limitandosi a ripetere, in tono di cantilena: «E stàteve un po' zitti, all'animaccia vostra!» mentre suo marito Giuseppe Primo, seduto vicino a lei con una specie di cuffia di lana in testa, si sfogava scatarrando sul pavimento.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per animaccia
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: animai, animi, anici, ancia, anca, amaca, amai, acca, naia, maia.
Parole contenute in "animaccia"
ani, anima. Contenute all'inverso: ami, mina.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "animaccia" si può ottenere dalle seguenti coppie: anili/limaccia, animalista/listaccia, animano/noccia, animata/taccia.
Usando "animaccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rianima * = riccia.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "animaccia" si può ottenere dalle seguenti coppie: animi/acciai.
Usando "animaccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noccia = animano; riccia * = rianima.
Intarsi e sciarade alterne
"animaccia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: animi/acca.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Quella del fucile ha l'anima, Un animale come la tarantola, Animaletti con numerose zampe, Un minuscolo animaletto acquatico, Ce n'è uno per la protezione degli animali.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Animaccia - [T.] S. f. Pegg. d'ANIMA. Ros. Sat. 5. (Mt.) Voce da non ripetere, forse nè anco parlando di bestia schifosamente mostruosa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: anili, anilina, aniline, anima, animabile, animabili, animacce « animaccia » animai, animalacci, animalaccio, animale, animalesca, animalesche, animaleschi
Parole di nove lettere: aniconico, animabile, animabili « animaccia » animalier, animalini, animalino
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nuvolaccia, barlaccia, slaccia, sculaccia, infamaccia, lamaccia, limaccia « animaccia (aiccamina) » sprimaccia, mammaccia, ruffianaccia, panaccia, tramontanaccia, sottanaccia, giovanaccia
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANI, finiscono con A

Commenti sulla voce «animaccia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze