Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «avventurate», il significato, curiosità, forma del verbo «avventurare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Avventurate

Forma verbale

Avventurate è una forma del verbo avventurare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di avventurare.

Informazioni di base

La parola avventurate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con avventurate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ci siamo avventurate verso nuove esperienze fotografiche visitando paesi e città.
  • Si sono avventurate su un percorso ignoto e difficoltoso.
Non ancora verificati:
  • Ci siamo avventurate su un pendio da far paura ma non siamo riuscite a salire fino alla cima.
Citazioni da opere letterarie
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Lui: — Eh, a pensarci, lo so, cara signora.... Tradire il marito, Dio mio! La fedeltà, l'onestà, la dignità.... tre grosse, sante parole, con tanto d'accento su l'a. E poi: l'onore! altra parola enorme.... Ma, in pratica, credete, è un'altra cosa, cara signora: cosa di pochissimo momento! Domandate alle vostre amiche che ci si sono avventurate.

Il Castello di Brivio di Cesare Cantù (1878): .... la sera seguente uscì sul verone al discoperto. Da quella, che sere avventurate! Delizie sempre eguali e sempre diverse; cento cose a dire e cento volte replicare le stesse; e un'ebbrezza crescente più l'un dì che l'altro, e più l'un dì che l'altro indugiato il momento del distacco. Né più fantasie di guerra o sventure di innamorati insegna il Trovatore alla laguna: ma dolcezze e festività e il giocondo spettacolo della bellezza, e i voluttuosi baci delle colombe, e i tripudj delle corti bandite e delle gare d'amore.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avventurate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avventurare, avventurata, avventurati, avventurato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avventure, avventate, avventa, avvenute, avverate, avvera, avverte, avente, avenue, avena, avete, avere, aver, avute, avrà, aerate, aera, anta, ante, anura, anure, atra, atre, atte, aura, aure, arate, arte, venture, ventre, ventate, venute, venate, vena, vene, vetrate, vette, vera, verte, vere, vate, entrate, entra, ente, erte, nate, ture, tute, trae, tate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: avventurante, avventuraste, avventuriate.
Parole con "avventurate"
Finiscono con "avventurate": malavventurate.
Parole contenute in "avventurate"
rate, tura, turate, ventura, avventura. Contenute all'inverso: eta, tar.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avventurate" si può ottenere dalle seguenti coppie: avventurai/aiate, avventurare/areate, avventurarmi/armiate, avventurosi/osiate, avventurano/note, avventurare/rete, avventurava/vate, avventuravi/vite.
Usando "avventurate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = avventurando; * tenti = avventuranti; * tersi = avventurarsi; * tesse = avventurasse; * tessi = avventurassi; * teste = avventuraste; * testi = avventurasti; * ateismi = avventurismi; * ateismo = avventurismo; * ateista = avventurista; * ateiste = avventuriste; * ateisti = avventuristi; * tessero = avventurassero; * ateistica = avventuristica; * ateistici = avventuristici; * ateistico = avventuristico; * ateistiche = avventuristiche.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avventurate" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvento/otturate, avventure/errate, avventuretta/atterrate, avventurerà/areate, avventurano/onte, avventurare/erte.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avventurate" si può ottenere dalle seguenti coppie: avventura/atea, avventure/atee, avventuri/atei, avventurismi/ateismi, avventurismo/ateismo, avventurista/ateista, avventuriste/ateiste, avventuristi/ateisti, avventuristica/ateistica, avventuristiche/ateistiche, avventuristici/ateistici, avventuristico/ateistico, avventuro/ateo, avventurando/tendo, avventuranti/tenti, avventurarsi/tersi, avventurasse/tesse, avventurassero/tessero, avventurassi/tessi, avventuraste/teste, avventurasti/testi.
Usando "avventurate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = avventurano; * areate = avventurare; * vite = avventuravi; * osiate = avventurosi; * armiate = avventurarmi.
Sciarade incatenate
La parola "avventurate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avventura+rate, avventura+turate.
Intarsi e sciarade alterne
"avventurate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: avvenute/tra.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il prelato francese de Le avventure di Telemaco, L'avventurarsi su un gommone tra le rapide, Si avventurano con la spedizione, Un avventore del saloon, La festa dell'Avvento.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: avventurassero, avventurassi, avventurassimo, avventuraste, avventurasti, avventurata, avventuratamente « avventurate » avventurati, avventurato, avventurava, avventuravamo, avventuravano, avventuravate, avventuravi
Parole di undici lettere: avventurano, avventurare, avventurata « avventurate » avventurati, avventurato, avventurava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): maturate, connaturate, snaturate, saturate, triturate, acculturate, sventurate « avventurate (etarutnevva) » malavventurate, cinturate, torturate, sturate, catturate, fatturate, sovrafatturate
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con E

Commenti sulla voce «avventurate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze