Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «inverti», il significato, curiosità, forma del verbo «invertire», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Inverti

Forma verbale

Inverti è una forma del verbo invertire (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di invertire.

Informazioni di base

La parola inverti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.
Parole con la stessa grafia, ma accentate: invertì.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inverti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incerti, inferti, inserti, inventi, inverdì, inverni, inversi, inverta, inverte, inverto, investi, investì.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: inerti.
Altri scarti con resto non consecutivo: inveì, ieri, irti, neri, veri, veti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: invertii.
Parole con "inverti"
Iniziano con "inverti": invertii, invertirà, invertire, invertirò, invertita, invertite, invertiti, invertito, invertiva, invertivi, invertivo, invertiamo, invertiate, invertimmo, invertirai, invertirei, invertisse, invertissi, invertiste, invertisti, invertibile, invertibili, invertiremo, invertirete, invertirono, invertitore, invertitori, invertivamo, invertivano, invertivate, ...
»» Vedi parole che contengono inverti per la lista completa
Parole contenute in "inverti"
erti. Contenute all'inverso: tre.
Incastri
Inserendo al suo interno nas si ha INVERnasTI; con ira si ha INVERTiraI; con ire si ha INVERTireI; con mini si ha INVERminiTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inverti" si può ottenere dalle seguenti coppie: indi/diverti, invece/certi, inveì/irti, investirà/stirarti, investo/storti, inverdì/diti, inverdisse/disseti, inverna/nati, inverno/noti, inversi/siti.
Usando "inverti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tina = inverna; * tini = inverni; * tino = inverno; * tisi = inversi; coi * = converti; * titano = invertano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inverti" si può ottenere dalle seguenti coppie: invernarono/onoranti, invernava/avanti, inversa/asti, inverso/osti.
Usando "inverti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: muoni * = muoverti; perni * = perverti; * ittita = invertita; * ittite = invertite; * ittiti = invertiti; riceni * = riceverti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inverti" si può ottenere dalle seguenti coppie: inverna/tina, inverni/tini, inverno/tino, inversi/tisi.
Usando "inverti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: invertirà * = tirati; * diti = inverdì; * nati = inverna; * noti = inverno; * siti = inversi; * storti = investo; * tirati = invertirà; * stirarti = investirà; * disseti = inverdisse.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "inverti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tea = inveterati.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Animale invertebrato con pinze, Struttura minerale presente in molti invertebrati, La figura retorica con cui si inverte l'ordine normale delle parole, In senso inverso... siamo sotto la sua egida, Obbliga ad invertire il senso di marcia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: invertebrata, invertebrate, invertebrati, invertebrato, invertendo, invertente, invertenti « inverti » invertiamo, invertiate, invertibile, invertibili, invertibilità, invertii, invertimmo
Parole di sette lettere: inverso, inverta, inverte « inverti » inverto, investa, investe
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diverti, scriverti, descriverti, iscriverti, risolverti, evolverti, devolverti « inverti (itrevni) » converti, convertì, riconverti, riconvertì, muoverti, rimuoverti, commuoverti
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con I

Commenti sulla voce «inverti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze