Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «licenziaste», il significato, curiosità, forma del verbo «licenziare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Licenziaste

Forma verbale

Licenziaste è una forma del verbo licenziare (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di licenziare.

Informazioni di base

La parola licenziaste è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con licenziaste per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Vi licenziaste dal lavoro nel bar visto che vi sfruttavano.
Non ancora verificati:
  • Se vi licenziaste tutti, sarebbero costretti a chiudere subito la ditta.
  • Non ho mai capito perché licenziaste Paolo nonostante la sua bravura e la sua dedizione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per licenziaste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: licenziante, licenziasse, licenziasti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: licenziate.
Altri scarti con resto non consecutivo: licenza, licenze, licena, licene, licei, licia, licie, lici, liete, linite, lini, lina, lias, liste, lise, lite, lenza, lenze, leniate, leniste, lenite, lenì, lena, lente, lene, leste, lese, iena, iene, inia, inie, ceniate, ceni, cenaste, cenate, cena, cent, cene, ceste, ciste, caste, cast, case, ente, nate, zite.
Parole contenute in "licenziaste"
zia, aste, licenzi, licenzia. Contenute all'inverso: sai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "licenziaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: licenziamenti/mentiste, licenziare/reste, licenziate/teste, licenziato/toste, licenziava/vaste, licenziavi/viste, licenziasse/sete, licenziassi/site.
Usando "licenziaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stemmo = licenziammo; * stendo = licenziando; * stenti = licenzianti; * stesse = licenziasse; * stessi = licenziassi; * stessero = licenziassero; * stessimo = licenziassimo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "licenziaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: licenziassero/oreste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "licenziaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: licenziammo/stemmo, licenziando/stendo, licenzianti/stenti, licenziasse/stesse, licenziassero/stessero, licenziassi/stessi, licenziassimo/stessimo, licenziasse/tese, licenziassero/tesero, licenziassi/tesi.
Usando "licenziaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reste = licenziare; * teste = licenziate; * toste = licenziato; * viste = licenziavi; * sete = licenziasse; * site = licenziassi; * mentiste = licenziamenti.
Sciarade e composizione
"licenziaste" è formata da: licenzi+aste.
Sciarade incatenate
La parola "licenziaste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: licenzia+aste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Una... licenziata dall'università, Licenziati... come gli allenatori sportivi, Ministro delle finanze licenziato da Luigi XVI poco prima della Rivoluzione, Licenziare in malo modo, Godono di licenze periodiche.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: licenziarsi, licenziarti, licenziarvi, licenziasse, licenziassero, licenziassi, licenziassimo « licenziaste » licenziasti, licenziata, licenziatari, licenziataria, licenziatarie, licenziatario, licenziate
Parole di undici lettere: licenziarvi, licenziasse, licenziassi « licenziaste » licenziasti, licenzierai, licenzierei
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seviziaste, finanziaste, rifinanziaste, cofinanziaste, stanziaste, distanziaste, circostanziaste « licenziaste (etsaiznecil) » evidenziaste, referenziaste, differenziaste, presenziaste, sentenziaste, potenziaste, depotenziaste
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIC, finiscono con E

Commenti sulla voce «licenziaste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze