Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mitosi», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mitosi

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola mitosi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mitosi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: micosi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: miosi.
Altri scarti con resto non consecutivo: miti, misi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: amitosi.
Parole con "mitosi"
Finiscono con "mitosi": amitosi, calamitosi, endomitosi.
Parole contenute in "mitosi"
ito, osi, mito, tosi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mitosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: miami/amitosi, miche/chetosi, mida/datosi, mise/setosi.
Usando "mitosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: limito * = lisi; * tosino = mino; dormito * = dorsi; dami * = datosi; semi * = setosi; alimi * = alitosi; cosmi * = costosi; cremi * = cretosi; autolimito * = autolisi; scismi * = scistosi; chiamami * = chiamatosi; presentami * = presentatosi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mitosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mieta/atetosi, miro/ortosi, mitre/erosi.
Usando "mitosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isotope = miope; * isotopi = miopi; * isotopia = miopia; * isotopie = miopie.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mitosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nomi/tosino, imito/sii, limito/sili.
Usando "mitosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tosino * = nomi; * limito = sili; sili * = limito; * nomi = tosino.
Lucchetti Alterni
Usando "mitosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datosi * = dami; * datosi = mida; * setosi = mise; setosi * = semi; costosi * = cosmi; cretosi * = cremi; * chetosi = miche; lisi * = limito; scistosi * = scismi; dorsi * = dormito; chiamatosi * = chiamami; autolisi * = autolimito; presentatosi * = presentami.
Sciarade incatenate
La parola "mitosi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mito+osi, mito+tosi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "mitosi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * seri = misteriosi; * torca = mitostorica; * torci = mitostorici; * torco = mitostorico.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: È opportuno farla... alle parole del mitomane, Un noto mitra inglese, Un gigante mitologico, Mitologici giganti con 50 paia di braccia, La mitologica ninfa di cui restò unicamente la voce.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: mitomania, mitomanie, mitopoiesi, mitopoietica, mitopoietiche, mitopoietici, mitopoietico « mitosi » mitospora, mitostorica, mitostoriche, mitostorici, mitostorico, mitotica, mitotiche
Parole di sei lettere: mitigo, mitili, mitilo « mitosi » mitrei, mitreo, mitria
Vocabolario inverso (per trovare le rime): anisocitosi, ammorbiditosi, osteofitosi, impratichitosi, alitosi, melitosi, rimpicciolitosi « mitosi (isotim) » amitosi, calamitosi, endomitosi, vanitosi, dignitosi, definitosi, ornitosi
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIT, finiscono con I

Commenti sulla voce «mitosi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze