Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scrissi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Scrissi delle poesie che non riesco più a trovare.
- Le scrissi una lettera d'addio, perché non avevo il coraggio di parlarle!
- Scrissi ciò che pensavo in quel momento, inconsapevole delle conseguenze!
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Tornai nelle mie cucine e scrissi un breve rapporto per il capitano. Poi mi misi a pensarci su. O qualcuno metteva il sale di nascosto anche nei loro piatti, o ci arrivava in qualche altro modo; o il loro palato era alterato. Loro nel frattempo avevano deciso di attenersi solo alla cucina robotica interamente automatizzata delle loro stanze che prevedeva anche menu Umanisti integrali. Era un insulto, ma non ci potevo fare niente.
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Anche per Mario fu una sorpresa. Non aveva letto mai roba propria ad alta voce. Come diventava più significativa ravvivata dal suono, dal ritmo e anche dalle pause accorte e dal saggio acceleramento. I musicisti - beati loro! - hanno degli esecutori che non fanno altro che studiare il modo di regalare loro grazia ed efficacia. Degli scrittori il lettore frettoloso non mormora neppure la parola e passa da segno a segno come un viandante in ritardo su una via piana. "Come scrissi bene!" pensò Mario ammirando. Aveva letto tutt'altrimenti la prosa degli altri e, nel confronto, la sua brillava.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Io stesso provai a incastrarmi nella vita degli altri; scrissi lettere a macchina assieme agli scrivani; presi appunti cogli studenti; spellai pezzi di morti coi medici; mietei il grano coi contadini; tirai le cavezze dei ciuchi coi barrocciai; pranzai spettegolando con duchi e marchesi; adoprai l'archipenzolo coi muratori e il badile coi manovali. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scrissi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: scrisse. Con il cambio di doppia si ha: scritti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scissi. Altri scarti con resto non consecutivo: scii, crisi, risi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ascrissi, iscrissi, scurissi. |
Parole con "scrissi" |
Finiscono con "scrissi": ascrissi, iscrissi, descrissi, inscrissi, riscrissi, prescrissi, proscrissi, trascrissi, circoscrissi, sottoscrissi, dattiloscrissi. |
»» Vedi parole che contengono scrissi per la lista completa |
Parole contenute in "scrissi" |
cri, issi. Contenute all'inverso: sir. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bacchia si ha SCRIbacchiaSSI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scrissi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scade/aderissi, scappa/apparissi, scrive/riverissi, scriba/bassi, scribi/bissi, scrimolo/molossi, scrive/vessi, scrivesti/vestissi, scrivi/vissi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "scrissi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aderissi = scade; * apparissi = scappa; * bassi = scriba; * riverissi = scrive; * molossi = scrimolo; scrive * = riverissi; * eroi = scrissero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scrissi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ave * = ascrivessi; * hem = schermissi; * oca = scorciassi; * umo = scurissimo; deve * = descrivessi; * osca = scrosciassi; prove * = proscrivessi; * oncia = scorniciassi; trave * = trascrivessi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.