(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
Il film, attraverso visioni e scenari onirici, ci propone la fuga dal mondo reale. |
Devo ammettere che non condivido le visioni acritiche di alcuni parlamentari europei sull'immigrazione. |
Sei sicuro di avere delle visioni: ritengo che le tue siano illusioni ottiche. |
Alcune notti, forse perché non ho digerito, faccio dei sogni che appaiono visioni. |
Le visioni di una vita migliore mi hanno portato a lavorare sodo. |
La continua ricerca del particolarismo, senza l'apporto di visioni particolarmente oculate, portò la società a rischiare la chiusura. |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
Accetterò le vostre critiche dopo che visionerete il film che ho prodotto. |
* Visioneremo tutte le riprese della telecamera delle ultime 24 ore per individuare il responsabile. |
La rete televisiva si è molto innovata negli ultimi decenni e quindi ha migliorato molto la visione. |
Mentre visionavo i libri rimasti in garage, ho trovavo un volume interessante. |
Bellissimo quando torno a casa dopo un uscita fotografica e con grande curiosità mi visiono tutti gli scatti eseguiti, fotogramma per fotogramma. |
L'architetto visionò vari campioni di marmo tra cui il serpentino di Prato. |
Il gran visir, in molti paesi arabi, era nel passato ed è ancora oggi una figura con altissimi poteri politici. |
La scorsa settimana sono stato assente dal lavoro per malattia, mercoledì è arrivata la visita fiscale. |