Dizionari AntichiLettera C - pag. 23
Come si deve, A dovereIl primo vale secondo le convenienze, anco morali; il secondo, a norma delle regole, cioè bene. Nel vivere come si deve si guadagna merito presso...
Comico, Attore, Commediante, Virtuoso, Artista, PersonaggioComico, chi per professione si dà al teatro e più specialmente chi recita la commedia.
Può dirsi più specialmente comico colui che rappresenta le...
Cominciare, Principiare, Imprendere, IntraprendereLa frase che dice: «bisogna cominciare dal principio» spiega la differenza delle due voci: il primo principio si direbbe, e si dice; il primo...
Commentari, MemorieI primi vertono più sulle cose pubbliche che sulle private; l'uso o gli esempi li fan credere maggiormente proprii al racconto di guerre e di...
Commettere, AffidareNell'affidare s'invoca per certo la fede, come sta nella parola; nel commettere si spera al più in quella lealtà che può essere nell'uomo in genere:...
Commettere, Imporre, IngiungereCommettere per comandare, ordinare semplicemente, è ora poco in uso, essendosi tal vocabolo, direi così, assegnato ad indicare commissioni,...
Commiserazione, MisericordiaLa misericordia, fra tutti i teneri affetti dell'animo nostro, è quello che ci porta più specialmente a perdonare ai nemici e a far loro eziandio del...
Commovimento, Commozione«Commovimento ha più volontieri senso corporeo; commozione riguarda gli animi più sovente; ma gli usi si scambiano». Gatti.
Comodo, Agio, Comodità, Agiatezza, AgiComodo ed agio al singolare per indicare un certo bene stare di convenzione, non mi sembrano nè calzanti nè tampoco atti a significarlo: poichè che...
Compagnia, Comitiva, Corteggio, Corteo, SeguitoSi è in compagnia quando non si è soli; abbenchè sia oggimai dell'uso la frase « in o colla compagnia de' proprii pensieri ». La comitiva ha da...
Compagnia, SocietàIn commercio si fanno delle società di due o tre o poco più: le compagnie commerciali e industriali son più numerose e per lo più hanno un nome di...
Comparazione, Similitudine, ParalleloLa comparazione si fa tra cose congeneri: il tale è più ricco, saggio, dotto che il tal altro: S. Pietro di Roma è più grande del duomo di Milano. La...
Inizio Precedente Successivo