Dizionari AntichiLettera C - pag. 22
Colore, Scusa, PretestoLa scusa può essere vera; il pretesto è sempre mendicato, e in parte falso; il colore non è scusa né pretesto, a dirla propriamente; ma è piuttosto o...
Colpa (averci o averne)Chi ci ha colpa è in parte colpevole, talora anche indirettamente: nei traviamenti dei figli i padri ci hanno colpa quasi sempre. Chi ne ha colpa è...
Colpa, Difetto, Fallo, Peccato, Delitto, Misfatto, Reato, Eccesso, Demerito, Errore, Scelleraggine, Mancamento« Nel difetto cade l'uomo o per poca avvertenza, o per manco di forza, ma senza vera malizia. Fallo è atto in cui si manca alle regole del decoro, o...
Colpevole (confessarsi, dichiararsi, protestarsi)Il primo è un atto libero totalmente, provocato dalla coscienza che rimorde, e per cui si chiede, e, asceticamente parlando, si merita il perdono:...
Colpevole, Delinquente, Reo, Malfattore, Peccatore, TrasgressoreColpevole, chi commette colpa; ma talvolta si riesce o appare colpevole per imprudenza. Delinquente, chi commette delitto. Reo, chi è riconosciuto...
Colpire nel segno, Coglier nel segno, Dar nel segno, Colpire il segno, Dar nel broccoFra colpire e coglier nel segno avvi questa differenza, che il primo indica più la franchezza e la forza del colpo; il secondo la difficoltà e poi la...
Colpire, Battere, PercuotereColpire è dare un colpo; battere è darne più d'uno, anzi, molti e replicati; percuotere è battere coll'idea di far male, invecechè nel battere non è...
Coltella, ColtelloLa coltella è largo, lungo e grosso coltello; quella de' cuochi e de' macellai per esempio è coltella. Coltella poi è plurale di coltello.
Coltivazione, ColturaLa coltivazione è la teoria, la coltura è la pratica; coltivazione del riso, del grano; coltura de' campi. Coltura ha senso traslato, che...
Coltre, CopertaCoperta è della prosa; coltre della poesia: coltre vale anche paramento da chiese, o camere; e poi significa quel drappo nero di lana o seta con cui...
Coltrice, MaterassoColtrice è un gran cuscino ripieno di piume sul quale si può riposare; ma che molti mettonsi sulle gambe alla notte nel cuore dell'inverno: il...
Comandare, Ordinare, Imporre, IngiungereIl comandare è meno imperioso dell'ordinare, e perciò si può dire: comando e ordino che ciò si faccia; qui l'ordino è un rinforzo del comando: ad una...
Inizio Precedente Successivo