Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1860, di Stefano Pietro Zecchini. Numero voci: 2.995. Voci che iniziano con la lettera C.



Dizionari Antichi

Dizionario dei sinonimi - Zecchini



Lettera C - pag. 21

Colle, Collina, Clivo, Piaggia, Poggio, Dosso
«Collina è proprio il rialto del colle. Poi, luoghi di collina diciamo per contrapposto ai piani. Clivo, latinismo raro (in oggi non più tanto,...

Collezione, Raccolta
Per fare una raccolta si ha da scegliere secondo lo scopo prefisso o le norme date. Nella collezione, se ha da essere compiuta, possono, anzi debbono...

Collo, Pacco, Balla, Zubrone
Il pacco me lo figuro sempre più piccolo di un collo: di un certo numero di pacchi di cotone, di lane filate e simili, si fa un collo: se il collo è...

Colloquio, Dialogo, Conversazione, Confabulazione, Diverbio, Discorso (Tener)
Il colloquio suppone un argomento dato, e un concerto per l'ora ed il luogo ove tenerlo; può essere fra due e più, ma non fra molti. Dialogo è il...

Collottola, Collo, Cervice
«La collottola è la parte di dietro del collo, sotto la nuca, e dicesi d'uomo; cervice, anche di bestia. Diciamo comunemente: far collottola, per...

Colmata, Colmatura, Colmo
«Colmata è l’operazione del colmare le valli o altre parti concave del terreno». Tommaseo. Il fare colmate è operazione speciale di agricoltura...

Colmo, Apice (Giungere all')
Giungere all'apice vale fin dove uno vuole o può; al colmo, quasi al di là, o almeno fino a quel punto che al di là non si può andare, senza pericolo o danno.

Colmo, Cima, Sommità, Vertice, Fastigio, Comignolo, Pinnacolo, Apice, Punta, Cuspide, Cucuzzolo, Sommo
Colmo è tutta la convessità che va restringendosi al disopra del piano della base, la cima ne è la parte più alta; cima è generico come punta, ma...

Colombella, Colombina
Colombina è giovane e piccola colomba; colombella è colombo selvatico (palumbus). Colombina dicesi allo sterco di colombo: cadere, venire a...

Colonico, Coloniale
Il primo vien da colono, contadino, agricoltore; e il secondo da colonia: patti colonici, generi coloniali. Colonico, come usato dai Latini, si può...

Colorare, Colorire
«La luce colora, il pittore colorisce», dice il Tommaseo per indicare la differenza; forse perchè il primo indica un fare più grandioso, come son...

Colore, Colorito
Un buon colorito s'ottiene da un sagace e felice impasto de' colori: il colorito è quel tuono, quel fare speciale che i grandi maestri sanno dare...

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze