Dizionari AntichiLettera C - pag. 26
Concordia, PaceSi può essere in pace e pure discordi in tanti punti di minor momento, non sufficienti a far rompere la pace: questo è lo stato dell'Europa e del...
Concorrenza, ConcorsoAl concorso si mette un posto, un uffizio, un premio: colui fra i concorrenti che meglio adempie alle condizioni volute, guadagna: al concorso si...
Concorrenza, Rivalità, Emulazione, Gara, InvidiaLa concorrenza, come vedemmo qui sopra, riguarda l'interesse; la rivalità ha per movente qualche altra passione; l'emulazione è eccitata dall'amor...
Concrezione, Induramento, Condensazione, Coagulazione, CongelazioneLa concrezione è un processo naturale per cui le molecole che stavano sospese e sciolte in un liquido si condensano e divengono solide, formando una...
Condannato a morte, All’estremo supplizioCondannato all'estremo supplizio pare che non dovrebbe più dirsi secondo le idee che reggono i codici penali moderni; perchè in tempi più barbari...
Condiscendere, Deferire, Secondare, Permettere, Compiacere, FavorireCondiscendere è lasciare che altri dica o faccia a sua volontà, benché in parte contraria alla nostra o almeno alla nostra opinione; sovente perciò...
Condonare, Perdonare, RimetterePerdonare riguarda i peccati, parlando asceticamente; e umanamente le offese dirette; rimettere le colpe e i falli in genere, e più il castigo...
Condurre, Addurre, Recare, Arrecare, Portare, TrasportareCondurre è portare con sè; servir di guida, d'introduttore, di moderatore. Portare val proprio portar sopra di sè; in braccio, in capo, in ispalla e...
Condurre, Guidare, Menare, DirigereConduce chi si fa capo; guida chi si fa maestro; dirige chi ha forza e cognizioni sufficienti: menare è condurre per mano. Chi conduce è parte attiva...
Confabulare, DiscorrereConfabulare non è discorrere a fondo o di proposito di una cosa; è tutto al più introdurre, appiccare il discorso; il che è per lo più cominciando da...
Confidarsi, FidarsiFidarsi vale non temere inganno; confidarsi è dire a taluno i nostri segreti o gli altrui: è mettere in qualcheduno tutta la nostra confidenza; v’ha...
Confidenza, Fiducia, Domestichezza«Confidenza ha buono e mal senso; fiducia, buono. Confidenze illecite, prendersi certe confidenze, e simili. La confidenza è nell'animo e ne' modi:...
Inizio Precedente Successivo