Dizionari AntichiLettera C - pag. 29
Contraddittorio, Ripugnante, Contrario, Opposto, Avverso, Ostile, NemicoLa contraddizione sta sovente ne' termini; la ripugnanza, nell'intimo senso: termini contraddittorii, idee ripugnanti. Contrario è ciò che non è a...
Contrario, AvversarioL'avversario, sostantivo, è certamente contrario, aggettivo: ma contrario, in questa sua qualità può andar assieme a tante cose che nè avverse nè...
Contrassegno, Segno, Indizio«Il contrassegno è segno pattuito: ha per iscopo il riconoscere persona o cosa, il rammentare, l'avvisare. Segno, come ognun vede, è voce...
Contribuzione, Tributo, Tassa, Dazio, Imposta, Censo, Rendita, Taglia, Imposizione, GravezzaIl tributo è ciò che si paga dal vinto al vincitore, parlando di nazione a nazione; pagare i tributi si dice in genere per soddisfare a quegli oneri...
Contumelia, Ingiuria, InvettivaL'ingiuria può essere nelle parole, ne' fatti, negli atti: l'invettiva è un'infilzata di parole o ingiuriose, o sdegnose, o imprecative. La...
Conturbamento, PerturbazioneIl primo può essere momentaneo, la seconda è più durevole ed essenziale: una parola vi conturba la mente; un importuno perturba dallo studio o da...
Conveniente, OpportunoConveniente è ciò che ci sta bene, ciò che giova, in genere; opportuno è ciò che sta bene o giova in quella data circostanza. Molti non sanno...
Convenienza, Decenza, DecoroLa decenza è convenienza morale; il decoro è convenienza di convenzione: molte cose vanno proprio trattate con decoro; tutte colla voluta decenza; e...
Conventicola, Conciliabolo«Conciliabolo, concilio non legittimamente adunato; ma prendesi per qualsiasi unione non rispettabile. Conventicola è peggio: unione segreta di gente...
Convenzione, Accordo, Patto, Contratto, CondizioneLa convenzione precede ogni accordo, patto o contratto, poichè, prima di passare ad alcuno di questi atti determinati, è necessario convenire in...
Conversazione, RitrovoConversazione dicesi e il luogo dove si raduna gente per conversare, e l'insieme dei discorsi, de' giuochi, de' passatempi, come ballo, canto, ecc....
Convertire, Rivolgere, Convertere, Trasmutare, TrasformareSi rivolge la direzione o l'attenzione tanto moralmente che fisicamente. Il convertire è più forte, vale perfino far cangiare natura: se sei figlio...
Inizio Precedente Successivo